Europrogettazione
allarghiamo gli orizzonti
Servizi
Affrontare il mare dei fondi e dei progetti europei senza una guida è scoraggiante, lo sappiamo bene. Ogni 7 anni cambia tutto: i nomi, le regole, gli obiettivi, i beneficiari; ogni tanto spunta una nuova sigla, un nuovo fondo, un'opportunità per chi riesce a coglierla. Noi in quel mare abbiamo imparato a navigare da tempo, ciò nonostante ci aggiorniamo costantemente, per poterti guidare al meglio.
In questa pagina troverai una panoramica dei Fondi e dei Programmi, e una spiegazione dei servizi di europrogettazione che gli esperti di I-Talia possono sviluppare per te e sopratutto con te.

Fondi Strutturali e di Investimento
I Fondi Strutturali e di Investimento sono gli strumenti di intervento creati e gestiti dall'Unione europea per tradurre in azioni concrete la politica di coesione, ovvero la promozione e il supporto dello sviluppo armonico generale degli Stati membri e delle regioni. Il quadro di riferimento della politica di coesione prevede un ciclo di 7 anni. L'attuale ciclo di programmazione copre il periodo 2014-2020 e si articola su 5 fondi:
-
Il Fondo europeo di sviluppo regionale
-
Fondo di coesione
-
Fondo sociale europeo
-
Fondo di solidarietà dell'UE
-
IPA (Strumento di preadesione)
Ogni Stato membro redige e negozia un Contratto di partenariato con la Commissione, in cui descrive la propria strategia e propone i programmi operativi (PO) che l'intero territorio nazionale e/o le regioni, oltre ai programmi di cooperazione che coinvolgono più stati. I programmi sono implementati dagli Stati membri e dalle rispettive regioni.
L'Italia, oltre ai Programmi Operativi Regionali (POR), per ciascuna Regione, ha approvato anche i seguenti Piani Operativi Nazionali (PON):
PON per tutte le regioni:
-
Per la Scuola: Competenze e Apprendimenti (FSE + FESR)
-
SPAO - Sistemi di Politiche Attive per l'Occupazione (FSE)
-
Inclusione (FSE)
-
Città Metropolitane (FESR + FSE)
-
Iniziativa Occupazione Giovani (FSE)
-
Governance e Capacità istituzionale (FSE + FESR)
-
PSRN – Sviluppo Rurale Nazionale (FEASR)
PON per le regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna) e meno sviluppate (Basilicata, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia):
-
Ricerca e Innovazione (FESR + FSE)
-
Imprese e Competitività (FESR)
PON per le regioni meno sviluppate (Basilicata, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia):
-
Legalità (FESR + FSE)
-
Infrastrutture e Reti (FESR)
-
Cultura e Sviluppo (FESR).
I Programmi a gestione diretta
Oltre ai Fondi Strutturali e di Investimento, ci sono i Programmi a gestione diretta della Commissione Europea:
-
Horizon 2020 - Programma quadro per la Ricerca e l'innovazione. L'obiettivo generale del programma è costruire un'economia basata sulle conoscenze e sull'innovazione nell'Unione, favorendo allo stesso tempo lo sviluppo sostenibile.
-
COSME - Programma a sostegno della competitività delle imprese e in particolare delle PMI, atttraverso prestiti cofinanziati dall’UE.
-
Erasmus+ Programma per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport
-
Creative Europe - Programma per promuovere e salvaguardare la diversità culturale e linguistica europea e il patrimonio culturale europeo, nonché a rafforzare la competitività dei settori culturali e creativi.
-
Life Programma per l'ambiente e l'azione per il clima
I Bandi
Le politiche e gli obiettivi descritti nei PON, POR o nei Programmi a gestione diretta si traducono in progetti, attraverso i bandi e le call for proposal (invito a presentare progetti), che affrontano temi specifici e forniscono le regole che i progetti devono rispettare per l'accesso ai finanziamenti.
E' complicato? Sì, un po! I temi che i programmi e i relativi bandi affrontano sono tantissimi e orientarsi non è facile. Ma noi possiamo aiutarti, perchè
l"europrogettazione"
è il nostro lavoro.
Alcuni programmi - e relativi bandi - sono dedicati agli enti pubblici, altri invece sono aperti anche a soggetti privati. In ogni caso è sempre ben definito il tipo di beneficiari: università, scuole, pmi, imprenditoria femminile, startup... Ne vengono pubblicate centinaia (sì, centinaia) ogni giorno e lo stesso tema è presente in più programmi, quindi uno stesso progetto potrebbe essere finanziabile attraverso più programmi.
Il primo aiuto che possiamo fornirti è segnalarti, attraverso le nostre news e ancora meglio attraverso le newsletter mirate, i bandi di prossima uscita per i settori che possono interessare ai nostri clienti. Troverete sempre l'indicazione generale della categoria di beneficiari. Non vogliamo farti perdere tempo studiando bandi a cui non puoi partecipare.
Ma il vero valore aggiunto che possiamo fornirvi è seguirvi passo per passo:
-
l' identificazione e valutazione della maturita' dell'idea progettuale (i.e. il nuovo prodotto che voglio lanciare, il processo di produzione su cui devo agire per migliorare il prodotto, etc.),
-
l' identificazione dello strumento finanziario o del programma comunitario-nazionale-regionale più idoneo,
-
la preparazione della documentazione per rispondere al bando o, nel caso di call for proposal, della proposta progettuale per l'accesso al finanziamento o programma di ricerca, ovvero lo sviluppo della vostra idea per tradurla in obiettivi e risultati valutabili, la ricerca dei partner giusti con cui realizzarla,
-
l'assistenza tecnica all'implementazione: il project management, la rendicontazione.
Tutto questo è in nostro servizio di europrogettazione.
Contattaci per maggiori informazioni


